ROMA – Nella legge di Bilancio nulla di specifico per il settore agrituristico nazionale che ha chiuso il 2021 con l’80% delle disdette nel solo mese di dicembre e con il telefono che rimarrà muto almeno fino alla prossima Pasqua.
Il punto con ISMEA per i 40 anni di Turismo Verde. Accelerare ripresa con più risorse e riqualificazione infrastrutture
Sotto l’Albero di oltre 24 mila agriturismi italiani, arriva il bilancio di un 2021 di ripresa per oltre il 70% delle aziende, dato confermato in prospettiva anche per il 2022. Un rilancio forte dell’impegno sul fronte della sicurezza, della sostenibilità e della qualità, dopo un doppio lockdown e le restrizioni per una pandemia costata al settore quasi l’intero guadagno annuale.
Con il divieto di gite fuori porta vanno in fumo oltre 20mila presenze delle vacanze pasquali nei 1200 agriturismi emiliano romagnoli. Un’offerta complessiva di servizi legati all’ospitalità e alla ristorazione che conta 36 mila di posti a tavola e 10 mila posti letto, oltre a disporre complessivamente di 407 piazzole in agri-campeggio.
Massimo Bottura, presidente di Turismo Verde Emilia Romagna segnala che la disposizione non tiene conto delle garanzie di distanziamento sociale offerte dagli spazi in piena campagna dei 1.160 agriturismi della regione che annualmente, in condizioni di normalità, ospitano oltre 160 mila turisti
Fini, presidente regionale Cia: “un conto salato anche per le aziende agricole che hanno bar e ristoranti come unico sbocco commerciale”
“Lo stop alle 18 previsto dal nuovo Dpcm per le 1160 imprese agrituristiche emiliano romagnole equivale alla chiusura delle attività che non potranno sostenere i costi di apertura con i soli proventi del pranzo, i cui introiti nei giorni feriali hanno incidenza molto ridotta rispetto a quelli determinati dalla fascia oraria 18-21”
Cia Emilia Romagna e assessorato regionale Agricoltura hanno illustrato i dettagli in una conferenza stampa con un collegamento streaming
Le aziende agrituristiche attive in Emilia Romagna sono 1.186 con una capacità ricettiva pari a 9.854 posti letto e 407 piazzole in agri-campeggio e la possibilità di somministrare fino a circa 4,5 milioni pasti l’anno, mentre le fattorie didattiche sono complessivamente 286.
Turismo Verde – Cia: “per ripresa attività servono aiuti come cancellazione della Tari, equa indennità da danni diretti e un tavolo tecnico per definire un protocollo sulla sicurezza nelle strutture
L’iniziativa, in calendario oggi (24 febbraio) a Forlimpopoli presso l’Istituto di Istruzione “Pellegrino Artusi”, non è possibile realizzarla a causa della chiusura delle scuole in tutta la Regione Emilia Romagna di ogni ordine e grado
Sono solo alcune delle ricette che verranno proposte alla 3° edizione del ‘Festival degli Agrichef’
L’iniziativa, un vero e proprio confronto tra ricette della tradizione rurale, è promossa dell’associazione agrituristica Turismo Verde Cia e si svolgerà il 24 febbraio a Forlimpopoli presso l’Istituto di Istruzione “Pellegrino Artusi”
È il piatto di tortellini di Alex Lugli, dell’Agriturismo Bella Rama di San Cesario (Modena), che rappresenterà l’Emilia Romagna a Roma, nella tappa finale della IV edizione del Festival degli Agrichef, il progetto Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde
L’iniziativa sta attraversando l’Italia e ieri ha raggiunto Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, ospitata dall’Istituto superiore ‘Lazzaro Spallanzani’
L’Istituto superiore ‘Lazzaro Spallanzani’ di Castelfranco Emilia ospiterà Agrichef dell’Emilia Romagna: 7 agriturismi in lizza per accedere alla competizione nazionale che premierà la miglior ricetta della cultura contadina