IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

Aiuti al settore zootecnico

Agea ha stabilito le modalità operative per la richiesta e l’erogazione degli aiuti alle filiere zootecniche per la campagna 2022, come previsto dal Decreto Ministeriale 0304905 del 8 luglio 2022. Il sostegno è concesso nell’ambito Quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato adottato dalla Commissione europea il 23 marzo 2022.

Continua a leggere

Elezioni: le nostre richieste ai candidati

A pochi giorni dalle elezioni politiche Cia-Agricoltori Italiani Imola invita i candidati, dopo aver presentato le richieste nelle scorse settimane, a considerare il settore agricolo come determinante per il territorio imolese. Sono quattro, in particolare, i temi urgenti e imprescindibili che dovranno, secondo Luana Tampieri, presidente dell’associazione, diventare una priorità del prossimo governo: sostegni per mitigare i costi energetici e di produzione; opere per garantire l’irrigazione; controllo della fauna selvatica e, non ultimo, il reperimento della manodopera agricola.

Continua a leggere

Incendi boschivi: si passa dal preallarme alla fase di attenzione

Dal 29 agosto rientra il preallarme per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale. L’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile mantiene comunque attiva, su tutto il territorio regionale, la fase di attenzione per gli incendi boschivi, sospendendo una fase di preallarme (=“grave pericolosità”) dichiarata sin dal 2 luglio scorso.

Continua a leggere

Lotta alla flavescenza dorata

Il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna ha pubblicato nuove linne guida di intervento per la lotta contro il vettore della Flavescenza dorata (Scaphoideus titanus). Il provvedimento contiene la deroga valida per il territorio della Regione Emilia-Romagna per l’esecuzione di eventuali ulteriori interventi per il suo controllo sulla coltura della vite. 

Il documento prevede che gli operatori del settore debbano:

  • seguire puntualmente le indicazioni contenute nei bollettini di produzione integrata e biologica consultabili al seguente link:

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/difesa-sostenibile-delle-produzioni/bollettini/interprovinciali-produzione-integrata-biologica-2022

  • prevedere un monitoraggio attento sulla presenza del vettore nei vigneti in conduzione;
  • eseguire i necessari interventi insetticidi portando attenzione alle tempistiche di intervento e alle migliori modalità esecutive.

Infine, in caso di necessità potranno essere eseguiti interventi insetticidi, ulteriori rispetto a quelli obbligatori contro Scaphoideus titanus, fino ad un massimo di n. 3 trattamenti (compresi quelli obbligatori) in tutte le aree vitate regionali. La disposizione riportata nel documento, in allegato, è da tenere quale deroga a quanto previsto nei Disciplinari di Produzione Integrata.   

Deroghe ai prelievi irrigui: la burocrazia rischia di fare più danni della siccità

“I dati divulgati da Arpae e diffusi a mezzo stampa, che fanno una fotografia dello stato di siccità che attraversa il nostro paese – la peggiore degli ultimi 60-70 anni con le precipitazioni ai minimi storici – sono purtroppo chiarissimi e realistici. Meno chiaro è il perché l’agenzia, pienamente consapevole di questo stato di emergenzae del fatto che nemmeno la pioggia potrebbe risolvere pienamente la situazione, impieghi diversi giorni a concedere agli agricoltori la deroga per attingere l’acqua da fiumi e torrenti afferma Luana Tampieri, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Imola.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat