EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

DL caccia: introdotto il principio di gestione della fauna selvatica

Anna Rufolo – Responsabile Politiche Comunitarie, Coordinatrice Settore Economico Cia-Agricoltori Italiani

Alla luce delle recentissima presentazione al Senato del Disegno di Legge di modifica della Legge 157/92, in materia di fauna selvatica e prelievo venatorio, molto attesa e da tempo richiesta, Cia-Agricoltori Italiani ha organizzato un incontro, lo scorso 4 luglio, con il Ministro Lollobrigida per un confronto aperto sul testo. Il dibattito parlamentare è entrato nel vivo, parallelamente è iniziato l’iter di audizioni in sede di Senato cui Cia-Agricoltori Italiani ha già preso parte, esponendo la propria posizione.

Continua a leggere

A Casa Cervi torna la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”. Aperte le iscrizioni

In programma dal 26 al 30 agosto, con il contributo di Cia

Cinque intensi giorni di lezioni frontali, laboratori, uscita sul territorio, presentazioni di libri, mostre e momenti di confronto dedicati al paesaggio agrario e alle sue trasformazioni. Dal 26 al 30 agosto 2025 all’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) torna la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” diretta da Rossano Pazzagli, giunta alla sua diciassettesima edizione, punto di riferimento nazionale e internazionale per chi si occupa di territorio, agricoltura e paesaggio.

Continua a leggere

Caldo, scatta Ordinanza regionale per tutelare lavoratori, Cia Emilia Romagna: “Sì alla tutela della salute, no a misure rigide che penalizzano le imprese agricole”

BOLOGNA, 1 LUGLIO 2025 – Stop al lavoro, in condizioni di caldo estremo o anomalo in determinate fasce orarie, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica. Anche quest’anno con un’ordinanza regionale scatta in Emilia-Romagna – a partire da mercoledì 2 luglio – il divieto di lavorare in particolari settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa, dalle ore 12.30 alle ore 16, nei giorni e nelle aree in cui le mappe nazionali online del rischio segnalano un livello ‘alto’. La misura resta in vigore, segnala Cia – Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna,  fino al 15 settembre 2025, salvo revoca anticipata.

Continua a leggere

Quale futuro per la sanità pubblica universalistica?

Erika Angelini

BOLOGNA – Sanità pubblica, futuro dei Cau, difficoltà ad accedere alle prestazioni sanitarie e risorse per la non autosufficienza. Sono questi, in estrema sintesi, i temi trattati lo scorso 4 giugno nel corso dell’incontro tra i rappresentanti dell’Anp regionale e l’Assessore regionale alla Salute, Massimo Fabi. All’appuntamento erano presenti: il presidente regionale Anp Pierino Liverani, il presidente regionale Cia Stefano Francia, la presidente di Donne in Campo ER, Miriana Onofri e Martina Codeluppi, presidente di Agia ER.

Continua a leggere

Anp-Cia: L’Assemblea nazionale e la Festa interregionale riaffermano i valori di pace, welfare e sanità universale

AnpPalco

Erika Angelini

BOLOGNA – Pensioni dignitose, sanità pubblica, servizi sociosanitari adeguati, soprattutto nelle aree interne e rurali e nuove politiche di pace europee. Questi i temi al centro dell’Assemblea nazionale dell’Anp-Cia, che si è tenuta lo scorso 21 giugno a Bologna e che quest’anno ha avuto luogo contestualmente alla Festa Interregionale Anp delle regioni del Nord. L’evento ha riunito delegati e partecipanti per due giornate dedicate all’interesse collettivo, alla socializzazione e al dibattito sui temi cruciali per gli anziani e la società.

Continua a leggere

Ricambio generazionale: incontro in Polonia tra ‘under 40’ europei

Una delegazione della Regione Emilia Romagna è stata ospitata dalla Regione Wielkopolska, partner storico della nostra regione, l’8 e 9 maggio a Poznan in Polonia all’European congress on renewal and rural development, che ha visto la partecipazione di delegazioni di altre 8 regioni europee e coinvolto, nei tre giorni di iniziative, circa 3.000 persone del mondo agricolo provenienti da tutta l’Europa con l’obiettivo di discutere, confrontarsi e avanzare proposte sul tema del rinnovamento e dello sviluppo rurale focalizzando molti degli eventi sul ricambio generazionale e i giovani agricoltori e sulla nuova Pac post 2027.

Continua a leggere

Coltura della canapa industriale da fiore a rischio con Decreto legge del Consiglio dei Ministri, Cia Emilia Romagna: “un duro colpo a tante imprese giovani emiliano romagnole che hanno investito in questa coltura”

Le nuove norme mirano a limitare fortemente l’uso delle infiorescenze, anche nei casi in cui derivino da varietà legali

In Italia circa 23.000 occupati tra lavoratori diretti ed indiretti, appello all’assessore regionale Agricoltura Mammi affinché si favorisca un percorso partecipato, condiviso tra Governo – Regioni – operatori del settore 

“Sarebbe un duro colpo a tante imprese giovani emiliano romagnole che hanno investito nella coltivazione e la commercializzazione del fiore di canapa industriale”. Lo dice Cia – agricoltori italiani dell’Emilia Romagna nel commentare il provvedimento del Consiglio dei Ministri che ha adottato un decreto legge sulla sicurezza pubblica (in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) in cui si introduce tra le varie misure, una netta inversione di rotta sulla filiera di questa essenza. 

In Italia circa 23.000 occupati tra lavoratori diretti ed indiretti, appello all’assessore regionale Agricoltura Mammi affinché si favorisca un percorso partecipato, condiviso tra Governo – Regioni – operatori del settore 

Continua a leggere

L’agriturismo ‘Corte dell’Abbadessa’ di San Lazzaro di Savena (Bologna) vince l’edizione 2025 di Agrichef Emilia Romagna

Castagne, tartufi e funghi alla base della ricetta contadina che si confronterà con quelle dei ‘colleghi’ di altre regioni italiane nella sfida finale a Roma

 L’agriturismo Corte dell’Abbadessa di San Lazzaro di Savena (Bologna) si è aggiudicato la sesta edizione di Agrichef Festival Emilia Romagna, l’evento, promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde con l’obiettivo di valorizzare le ricette tradizionali, rivisitate o innovative degli chef che lavorano negli agriturismi di tutta la regione.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat