PIACENZA

Pomodoro da industria, siglato il contratto a 150 euro per tonnellata

Giuseppe Romagnoli

Finalmente si è conclusa la lunga trattativa fra produttori e industriali per il prezzo del pomodoro da industria del Nord Italia, relativo alla campagna 2023, con le parti che si sono accordate per un prezzo di 150 euro a tonnellata. Un’intesa importante per una produzione di alta qualità fondamentale per il piacentino, prima provincia al Nord per ettari coltivati. Il settore in Emilia Romagna produce 2,8 milioni di tonnellate di prodotto su 5,5 milioni di tonnellate a livello nazionale. Restano bloccati, per l’anno in corso, i parametri di qualità, con il patto però che saranno rivisti nel 2024.

Continua a leggere

Raccolti a rischio: mancano 6,5 milioni di metri cubi d’acqua alla Diga Molato

Giuseppe Romagnoli

PIACENZA – Anche nel piacentino è allarme siccità e se non piove in modo costante con regolarità, per evitare dilavamenti, i raccolti sono in pericolo o, perlomeno, corrono il rischio di diminuire anche del 30%.
E si parla di prodotti di qualità come il pomodoro e l’aglio, ma anche dei raccolti che servono ad una zootecnia da latte di qualità, dal mais all’erba medica, perché questo significherebbe un ulteriore aggravio dei costi dopo quelli già rilevanti per energia e concimi.

Continua a leggere

“Tener conto delle esigenze dei territori
e dare più peso alla produzione nella filiera”

PIACENZA – Si è parlato della nuova Pac e del nuovo Psr di cui sono già stati emanati i primi bandi e molti lo saranno nell’anno in corso nell’assemblea provinciale della Cia di Piacenza che si è svolta presso la “Corte Faggiola” a Gariga di Podenzano cui hanno preso parti esperti della Cia regionale, il presidente Cia Emilia Romagna, Stefano Francia e Debora Veneziani del Condifesa Piacenza.

Continua a leggere

Diversificare le produzioni per fare impresa in Appennino

Giuseppe Romagnoli

FARINI (Piacenza) – Funghi, tartufi, frutti del sottobosco, patate, castagne, senza dimenticare le antiche varietà di grani e di frutti; ed ancora carne di cinghiale, di capriolo, di daino, allevamento di bovini da carne: è, anzi potrebbe essere, il ricco e variegato il patrimonio di prodotti del nostro Appennino, ma poco conosciuto e valorizzato. Sarebbe sufficiente un’azione promozionale mirata e costante per far conoscere ai consumatori tutta la qualità unica di ciò che può offrire la montagna.

Continua a leggere

Per contrastare fitopatie e progettare opere irrigue la Regione mette in campo 5,7 milioni di euro

BOLOGNA – Risorse aggiuntive per 5,7 milioni di euro a favore del comparto agricolo emiliano-romagnolo.
Lo comunica la Regione Emilia Romagna sottolineando che i fondi, tutte risorse del bilancio regionale, andranno a sostenere la ricerca per il contrasto alle fitopatie e agli effetti del cambiamento climatico, la progettazione di infrastrutture irrigue per realizzare le opere di bonifica necessarie al territorio nonché una riduzione del costo del gasolio per le barche da pesca.

Continua a leggere

Piacenza da sempre terra di salumi pregiati Dop che hanno conquistato il mondo e che evidenziano incrementi produttivi importanti

Giuseppe Romagnoli

PIACENZA – La ricchissima tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna, regione leader in Europa con ben 44 tra Dop ed Igp, con un volume d’affari di 3,3 miliardi di euro, annovera tra le sue prelibatezze anche i salumi piacentini, autentici prodotti di eccellenza, ottimi da gustare al naturale o come ingredienti per ricette gustose.

Continua a leggere

Fabio Girometta è il nuovo presidente di Cia Piacenza

Giuseppe Romagnoli

PIACENZA – Fabio Girometta, imprenditore agricolo di Costa di Casaliggio di Gragnano, è il nuovo presidente della Cia di Piacenza. Subentra a Franco Boeri. Vice è stata nominata Valentina Miglioto, titolare di un’azienda biologica a Montechino di Groopparello, mentre nel corso del primo consiglio sarà nominata la Giunta esecutiva.

Continua a leggere

Latte spot: il mercato si mantiene vivace, ma pesa il consistente aumento dei costi produttivi

Giuseppe Romagnoli

PIACENZA – Il latte spot, ovvero quello conferito sfuso in cisterna, conferma il suo momento favorevole, tanto che il più recente prezzo di listino lo segnala a 0,46 centesimi di euro al litro.

Lo sottolinea il direttore di Agri Piacenza Latte, Roberto Arata che dirige il Consorzio che raggruppa circa 150 produttori di latte (e circa 25.000 bovine) delle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia e che gestisce, e commercializza, latte utilizzato principalmente per la produzione di Grana Padano, Bianco d’Italia, Parmigiano Reggiano, Provolone, Gorgonzola, latte alimentare e formaggi freschi.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat