Author: Erika Angelini

A Ferrara il primo patto che unisce produttori agricoli e consumatori

A Ferrara nasce la collaborazione, unica in Italia, tra produttori agricoli e consumatori, all’insegna della consapevolezza. Firmato oggi, 11 marzo, l’accordo di partnership tra Cia-Agricoltori Italiani Ferrara e Confconsumatori provinciale di Ferrara che, per la prima volta, unisce i due anelli estremi delle filiere agroalimentari che solitamente non si “conoscono” e non hanno scambi diretti. La partnership prevede uno scambio reciproco di servizi e la realizzazione di attività condivise, come spiega il presidente di Cia Ferrara, Stefano Calderoni.

Continua a leggere

Bancarotta Cavicchi: a rischio i conferimenti di pomodoro da industria

La vicenda giudiziaria della famiglia Cavicchi, accusata in toto di bancarotta fraudolenta, rischia di avere un forte impatto sulla filiera del pomodoro da industria del nostro territorio. Il gruppo, infatti, gestisce anche l’O.P.O.E (Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli Europa) Cavicchi, con sede nel centese e nel piacentino, che raccoglie e trasforma il pomodoro da industria. Una situazione che Cia-Agricoltori Italiani Ferrara e Confagricoltura Ferrara definiscono fortemente preoccupante, come spiegano i due presidenti Stefano Calderoni e Gianluca Vertuani.

Continua a leggere

Bando del GAL Appenino a sostegno degli investimenti

Il GAL Appennino Bolognese nell’ambito della Strategia di sviluppo Locale LEADER ha pubblicato il bando: Azione 4.1.01 – “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale”. Si tratta di un contributo che ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni economiche e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per migliorare l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività. 

Continua a leggere

Iscriviti al sito di Turismo Verde

Turismo Verde è presente su tutto il territorio nazionale, con sedi regionali e provinciali, e rappresenta e tutela le aziende agricole che svolgono attività di agriturismo e altre attività comprese nella definizione di multifunzionalità.

Continua a leggere

Enoteche: possibile l’asporto dopo le 18

In tutte le zone del Paese è stato eliminato il divieto di asporto dopo le 18 per gli esercizi commerciali al dettaglio di bevande da non consumarsi sul posto (rimane il divieto di asporto per le attività dei bar, codice ATECO 56.3). Riparte, dunque, l’attività delle enoteche, con grande sollievo di tutto il settore vitivinicolo.

Continua a leggere

Raccolta rifiuti agricoli

Si informa che, a causa dell’inserimento in zona arancione scuro per 14 comuni del comprensorio imolese, il calendario della raccolta dei rifiuti agricoli per l’anno 2021 subirà uno slittamento. La raccolta avrebbe dovuto iniziare mercoledì 3 marzo ma è rimandata a data da destinarsi, al momento non precisabile.

Continua a leggere

Risicoltori ferraresi in crisi: prezzi e nutrie i principali problemi

In attesa delle semine primaverili, la risicoltura ferrarese sta soffrendo in maniera evidente la forte crisi di mercato di questa fase della campagna. In base all’analisi del Gie (Gruppo di Interesse Economico) cereali di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, che riunisce i principali risicoltori del territorio, la situazione si è aggravata in questi primi mesi dell’anno per due ragioni principali: le previsioni di semina che fanno presagire una futura disponibilità di prodotto – (+0,9%) rispetto al 2020 – e la tendenza dell’industria a non acquistare risoni o a proporre prezzi al di sotto dei costi di produzione.

Continua a leggere

Nuovo numero Patronato Inac

Comunichiamo che la nuova referente del patronato Inac è Viviana D’Ambra, che può essere contattata al 327-4274363 e all’indirizzo mail v.dambra@centroservizimpresa.eu. Ringraziamo per il prezioso lavoro svolto Mirco Masi, che ha sempre gestito il patronato in maniera puntuale, ascoltando le esigenze dei nostri utenti e dando il miglior servizio possibile.

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat