Author: Erika Angelini

Temperature sottozero: gravi danni alla frutticoltura

Se le temperature sotto lo zero nel mese di marzo avevano provocato danni alle colture frutticole, in particolare alle albicocche – con danni vicini al 100% –  è la gelata della scorsa notte ad aver dato il “colpo di grazia” a tutte le drupacee e a compromettere anche l’andamento vegetativo di pere e mele.

Continua a leggere

Gelate: colpo di grazia alle colture frutticole

Se nelle scorse settimane le temperature sotto le zero avevano compromesso solo in parte la produzione frutticola imolese, le gelate della scorsa notte ha dato il colpo di grazia alla frutta e ai redditi delle aziende agricole. Colpite, con danni vicini al 100%, tutte le varietà di albicocche, susine, pesche e compromessi anche i vigneti, soprattutto le varietà di uve più precoci e in stato vegetativo più avanzato.

Continua a leggere

Norme per la produzione di sementi di piante allogame e non allogame

Segnaliamo l’iter da adottare nel caso di segnalazione di prefiorite. La ditta sementiera o il coltivatore in proprio, in presenza di prefiorite che si desume possano danneggiare le proprie produzioni sementiere, segnala tempestivamente a mezzo di PEC al Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca competente( stacp.bo@postacert.regione.emilia-romagna.it) e per conoscenza alla PEC ( agrapa@postacert.regione.emilia-romagna.it), il nominativo del coltivatore danneggiato e di quello danneggiante, specificandone le generalità e l’esatta ubicazione al fine di una rapida individuazione.

Continua a leggere

Esonero contributivo per gli agricoltori under 40

Anche nel 2021 prosegue l’esonero contributivo per gli agricoltori under 40, previsto dalla legge di bilancio. Interessa i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli che si iscrivono per la prima volta all’INPS ed hanno meno di 40 anni.

Continua a leggere

Prestiti agevolati a breve e medio termine

Fino al prossimo 15 Maggio è possibile presentare domanda per i prestiti a breve e per i prestiti a medio termine per conduzione e liquidità aziendale, entrambi agevolati dal contributo in conto interessi della Regione Emilia-Romagna.

Continua a leggere

Assemblea di Agrifidi

L’ Assemblea ordinaria di Agrifidi, che si svolgerà attraverso l’Assemblea separata per la zona di Ferrara, è convocata – salvo diverse indicazioni derivanti dall’emergenza sanitaria – il 12 Aprile 2021 alle 12,30 (prima convocazione) e il 13 Aprile 2021 alle 11.00 (seconda convocazione) presso la sala riunioni Coldiretti/Confagricoltura Ferrara (Via Bologna 637, Chiesuol del Fosso).
Nel corso dell’Assemblea verrà discusso il seguente ordine del giorno:

Continua a leggere

La Turchia abbandona la convezione contro la violenza sulle donne

Il Coordinamento Femminile di Anp insieme a Donne in Campo regionale Agia e tutta la Confederazione  esprimono profondo sgomento e grande preoccupazione per la decisione presa da  Ankara. Infatti il governo della Turchia ha annunciato il ritiro dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza  domestica.

Continua a leggere

Gelate primaverili: danni alle colture frutticole e orticole

Ancora una volta, dopo un inverno particolarmente mite, sono arrivate le gelate primaverili, come se fosse ormai una caratteristica del clima e non un evento climatico straordinario. Un colpo di coda della stagione fredda, che fredda davvero non è mai stata, e che paradossalmente lo è diventata quando le principali colture frutticole del territorio sono in piena fioritura.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat