Author: Erika Angelini

Cia Ferrara: proliferazione anomala di fagiani danneggia le colture nel Mezzano

Sono tante le segnalazioni che stanno arrivando in questi giorni agli uffici di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara per denunciare l’anomala proliferazione di fagiani, in particolare nella Valle del Mezzano, che stanno devastando interi campi di seminativi. Non si tratta di una presenza “nuova” ma attualmente gli animali sono oggettivamente numerosi, per una serie di motivazioni legate all’applicazione del Piano Faunistico Venatorio Regionale.

Continua a leggere

Cia promuove la campagna “Te lo dice la pelle”

Cia-Agricoltori Italiani ha siglato un Protocollo d’Intesa con la Società scientifica SIDeMaST (Società Italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse) al fine di promuovere la Campagna nazionale di sensibilizzazione “Te lo dice la pelle”, sulla prevenzione del carcinoma squamocellulare cutaneo, che prevede consulti dermatologici gratuiti in 15 centri ospedalieri e universitari in tutta Italia.

Continua a leggere

Proroga permessi di soggiorno e documenti d’identità

Sulla G.U. n. 103/2021 è stato pubblicato il DL n. 56 del 30 aprile 2021, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.  L’articolo 2 di tale decreto, modificando l’articolo 3-bis, comma 3 del DL n. 125/2020 proroga fino al 31 luglio 2021:

Continua a leggere

Turismo Verde: norme sulla riapertura di agriturismi e attività di ristorazione

Dal 26 aprile l’Emilia Romagna è in zona gialla ed è stato quindi possibile riprendere le attività di ristorazione con consumo al tavolo ai sensi del decreto legge 52/2021. Al suddetto decreto ha fatto seguito la pubblicazione da parte della Conferenza delle Regioni delle LINEE GUIDA che contengono indicazioni più o meno dettagliate per la corretta gestione di diverse attività.
Si riportano di seguito la data di riapertura – in zona gialla – di talune attività di interesse per le aziende agricole:

Continua a leggere

Nuove disposizioni in materia di abbruciamenti

Il 30 aprile è terminato il divieto di abbruciamento dei residui vegetali nei comuni di pianura già stabilito dalle disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualità dell’aria di inizio anno (Deliberazioni della Giunta Regionale n. 33 del 13/1/2021 e n. 189 del 15/2/2021).

Continua a leggere

Proroga per patentini e abilitazioni

Con l’approvazione del “Decreto Milleproroghe” (DL 183/2020 convertito con la Legge 26 febbraio 2021, n. 21 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 2021) è stato definito che la proroga di validità di 12 mesi si estende a tutte le abilitazioni e attestati che hanno la scadenza naturale il 31 dicembre 2021:

Continua a leggere

Presentazione del libro “Cronache agricole” di Maurizio Andreotti

Uno spaccato di storia dell’agricoltura a Ferrara nel secolo del Risorgimento, che viene ricostruito attraverso gli articoli della “Gazzetta ferrarese”, unico giornale locale del tempo, ripercorrendo gli sviluppi tecnici e le trasformazioni nel settore e nel territorio, senza perdere di vista il sussegursi degli straordinari eventi sullo sfondo e le connessioni con il presente di un secolo e mezzo dopo, oltre che gli insegnamenti che questo patrimonio di conoscenza ci insegna, per immaginare il futuro delle nostre campagne.

Continua a leggere

Prezzi e clima: un nuovo percorso sindacale

Nei giorni scorsi Cia-Agricoltori Italiani Imola ha organizzato la tavola rotonda “Quando i prezzi sono ingiusti, le sfide della politica e della cooperazione per il settore agricolo”, per discutere di un problema che, ormai da diversi anni caratterizza il nostro sistema agricole ed è diventato “strutturale”: i prezzi pagati all’origine non coprono i costi di produzione e le aziende si ritrovano, sempre più spesso, senza reddito.

Continua a leggere

Cia partecipa al Vinitaly

CIA – Agricoltori Italiani sarà presente al Vinitaly Special Edition 2021, che si terrà presso Veronafiere dal 17 al 19 ottobre 2021, allestendo uno spazio espositivo collettivo per dare una possibilità alle piccole imprese associate CIA di presentare e far degustare i propri vini a operatori nazionali ed esteri, senza dover garantire la presenza in Fiera viste le restrizioni previste dall’emergenza sanitaria Covid-19.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat