Author: Erika Angelini

Nuove specifiche per l’etichettatura ambientale

Come già ricordato in precedenza Il decreto Milleproroghe 2021 (L. 21 del 26 febbraio), ha disposto la sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al prossimo 31 dicembre 2021. Successivamente il DL “Sostegni” ha stabilito che i prodotti già immessi in commercio o etichettati al 1° gennaio 2022 possono essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte.

Continua a leggere

Prevenzione incendi boschivi

L’agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha disposto l’attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale dal 15 giugno 2021 al 12 settembre 2021 compresi, in base anche all’andamento delle condizioni meteo climatiche.

Continua a leggere

La Banca delle Terre agricole riapre i bandi

Dal 9 giugno sul sito dell’Ismea (Avviso pubblico GURI numero 65 del 09/06/2021), l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, è aperta la vendita di centinaia di ettari della Banca nazionale delle terre agricole.

Continua a leggere

Nasce Pescagri, associazione di pescatori dell’Adriatico

 

Sviluppo, valorizzazione, la tutela di pesca e acquacoltura: sono le finalità per cui è stata costituita Pescagri Emilia Romagna, la neonata associazione di pescatori di Cia Agricoltori Italiani che è stata presentata ufficialmente a Comacchio il 5 giugno scorso. Un debutto che è avvenuto all’interno della Manifattura dei Marinati e a cui hanno partecipato, tra gli altri, Marilena Fusco, direttrice di Pescagri nazionale, Alessio Mammi, assessore Agricoltura caccia e pesca Regione Emilia Romagna e Pier Salvador, presidenza di Api (Associazione Piccole Medie Industrie).

Continua a leggere

Settore agricolo ancora più in crisi nel 2020: serve una politica di crescita forte

Un anno e mezzo fa, a gennaio 2020, prima che il mondo intero fosse colpito da un’inaspettata e terribile pandemia, siamo scesi in piazza in una grande manifestazione a Ferrara, per protestare contro la crisi del settore. Il nostro slogan era ed è attualissimo: “il tempo è finito”. È finito il tempo dell’agricoltura come “Cenerentola” della nostra economia ed è arrivato quello delle grandi riforme strutturali: o si fanno ora o non si faranno mai più” – spiega Giordano Zambrini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Imola, osservando i dati diffusi dall’ISTAT sull’andamento dell’economia agricola.

Continua a leggere

Regole per agriturismi aggiornata all’1 giugno

Prosegue il calendario delle riaperture.

Dal 1° giugno, è possibile il servizio al chiuso, rispettando comunque gli orari previsti a seguito del coprifuoco.

dal 1° GIUGNO – fino alle 23.00
dal 7 GIUGNO – consumo nei locali fino alle 24.00
dal 21 GIUGNO – è abolito il limite di orario

Continua a leggere

Bando per riconversione vigneti

Bando con contributo a fondo perduto per:

  • estirpazione + reimpianto vigneto;
  • reimpianto vigneto;
  • reimpianto anticipato vigneto;
  • riconversione varietale mediante sovrainnesto su impianti idonei alla meccanizzazione, modifica alla forma di allevamento (esclusa la manutenzione ordinaria), realizzazioni di impianti di irrigazione:   operazioni ammissibili su vigneto esistente di età inferiore a 20 anni;

Continua a leggere

Agricoltura in frenata nel 2020: serve una politica di crescita forte e coraggiosa

Un anno e mezzo fa, a gennaio 2020, prima che il mondo intero fosse colpito da un’inaspettata e terribile pandemia, siamo scesi in piazza per protestare contro la crisi del settore. Il nostro slogan era ed è attualissimo: “il tempo è finito”. È finito il tempo dell’agricoltura come “Cenerentola” della nostra economia ed è arrivato quello delle grandi riforme strutturali: o si fanno ora o non si faranno mai più” – spiega Fabiana Protti, membro della Giunta, imprenditrice agricola e contoterzista di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, osservando i dati diffusi dall’ISTAT sull’andamento dell’economia agricola.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat